giovedì 16 novembre 2017
20 Novembre - Camminata meditativa: "Trasformazione"
Ci troviamo lunedì 20 Novembre alle 20.45 al chiostro del convento per l'appuntamento con la camminata meditativa.
In questa serata lungo il sentiero che giunge all'eremo rifletteremo insieme sul tema della Trasformazione: prendendo a prestito la figura dell'alchimista che trasforma il piombo in oro, ci chiediamo quanto piombo nella nostra vita siamo riusciti a trasformare? quante volte ci siamo ritrovati in situazioni per noi dolorose, pesanti, difficili, in cui ci siamo sentiti incastrati con il piombo nel cuore e siamo riusciti poi a trasformarle in occasioni di crescita fino a far brillare il nostro cuore come qualcosa di molto raro e prezioso? E quanto la nostra vita riesce ad essere trasformativa? nelle relazioni amicali? in famiglia? nel lavoro?
Sono consigliati abbigliamento e scarpe comode, il sentiero è percorribile con facilità anche per chi non è allenato.
La camminata si svolgerà anche in caso di maltempo soffermandoci nel chiostro.
Ti aspettiamo!
venerdì 10 novembre 2017
15 Novembre - Trasformazione della parola in opera: laboratorio di scrittura
Continuano i nostri appuntamenti del mercoledì legati al tema della Trasformazione.
Il laboratorio di mercoledì 15 novembre sarà dedicato alla scrittura ed è aperto a tutti, anche a chi non si è mai cimentato prima in questa esperienza.
Le parole sono un elemento fondamentale della comunicazione e attraverso la scrittura prendono forma, vengono fissate, da pensieri e suoni si trasformano in immagine e una pagina bianca diventa quello che noi siamo e sentiamo.
Le parole sono un elemento fondamentale della comunicazione e attraverso la scrittura prendono forma, vengono fissate, da pensieri e suoni si trasformano in immagine e una pagina bianca diventa quello che noi siamo e sentiamo.
Ci condurrà in questa esperienza di trasformazione dalla parola in opera Nicoletta Simeone; l'incontro è per le 20.45 all'eremo di Santa Maria del Cengio di Isola Vicentina.
La serata è ad offerta libera ed è necessario confermare la presenza scrivendo a lisolakece@libero.it
martedì 7 novembre 2017
13 Novembre - Saperi condivisi: "Introduzione all'Alchimia" con Giorgio Sangiorgio
Il mese di Novembre è dedicato al tema della trasformazione e anche gli appuntamenti con la Condivisione gratuita dei saperi ci aiutano in questa riflessione.
Lunedì 13 Novembre alle 20.45 all'eremo di Santa Maria del Cengio sarà presente Giorgio Sangiorgio che ci accompagnerà in questo incontro introduttivo sull'Alchimia.
Fino al Seicento l'alchimia è stata un valore innovativo della civiltà occidentale. Essa ha dato un contributo notevole allo sviluppo della scienza, dell'arte e della medicina, alla scoperta di varie tecnologie e prodotti farmaceutici. Ma tuttora la sua pratica può essere di aiuto per chi ricerca uno stile di vita che tuteli la salute psicofisica e sviluppi la creatività e la spiritualità insite nell'uomo. Una sua rivalutazione potrebbe favorire l'affermazione di una politica e di una tecnologia non soggiogate dall'utilità economica immediata, ma che rispettino la natura e l'etica.
L'alchimista ricerca la quintessenza della vita, uno stato di armonia con il creato, che gli permetta di “congiungere la terra col cielo” e conseguire una condizione psicofisica fuori dell'ordinario. L'operatività alchemica apporta una conoscenza profonda delle leggi che guidano l'esistenza dell'uomo, il che favorisce una trascendente sinergia tra corpo, anima e spirito.
Giorgio Sangiorgio, dopo aver frequentato per molti anni il gruppo alchemico Il Corpo dei Pari, diretto da Gianmaria, autore di numerosi testi sull'argomento, promuove dal 2001 l’attività del Centro Studi Ermetici Il Convivio ( http://www.il-convivio.it/ ), che organizza conferenze e seminari sull’alchimia e l'ermetismo.
Giorgio Sangiorgio ha pubblicato per le Edizioni Le Due Torri di Bologna “In Vino Veritas- La via spiritosa della conoscenza alchemica”, per l’Associazione Il Convivio di Bologna “Voci di Hermes e di Afrodite”, per le Edizioni Adytum di Trento “Agricoltura Celeste - La conoscenza ed il potere dell’alchimia” e “Il Fuoco Segreto degli Alchimisti”, per le Edizioni Arte di Essere di Roma “L’Elisir di Lunga Vita”.
Le serate della Condivisione dei saperi sono a numero chiuso, è necessario confermare la presenza scrivendo a lisolakece@libero.it
lunedì 6 novembre 2017
8 Novembre - Trasformazione dell'elemento in cibo: laboratorio di cucina
In questo mese stiamo riflettendo sul concetto di trasformazione, quindi abbiamo organizzato alcuni laboratori pratici che ci faranno comprendere che noi non siamo solo oggetto di trasformazione ma, se lo vogliamo e quando lo vogliamo, siamo operatori di trasformazione.
Se sono io che trasformo posso anche scegliere come farlo e a seconda di quello che scelgo agisco nel mondo quindi nella realtà che ci circonda. Impariamo ad essere artefici di cambiamento e proviamo a lavorare in questo senso attraverso alcuni laboratori pratici.
Il primo è con esempi tratti dal mondo della cucina attraverso un laboratorio tenuto da Nicoletta Simeone mercoledì 8 novembre alle 20.45 all'eremo di Santa Maria del Cengio.
La serata è ad offerta libera.
Dato che staremo in cucina, è a numero chiuso ed è necessario confermare la presenza scrivendo a lisolakece@libero.it
venerdì 3 novembre 2017
10/11/12 novembre - Seminario "Uno sguardo alla nostra vita"
Che cos'è questo seminario?
Come si può intuire dal titolo, "Uno sguardo alla vita" ci chiede il desiderio di guardare al nostro vissuto e il coraggio di affrontarlo.
Rivivere in 48 ore tutta la nostra vita, come è probabile accada al momento della morte, è un tempo sacro che ci concediamo per vivere la relazione con la nostra storia, le battaglie combattute, le ferite e le cicatrici che ne abbiamo riportato; è un modo di morire e risorgere.
Prendere in mano il percorso che ognuno di noi ha compiuto dalla nascita ad oggi è un atto importante e valoroso: farlo insieme agli altri, anche se in un lavoro rigorosamente individuale, ci sostiene perché si usufruisce dell'energia del gruppo che aiuta a ricordare.
RILEGGENDO GLI ANNI E GLI EVENTI DELLA NOSTRA VITA
Il seminario proposto ha queste caratteristiche: bisogna essere pronti per guardare in faccia il nostro passato e ha lo scopo di fare maggior chiarezza su ciò che stiamo vivendo, migliorare la capacità di guardarsi dentro, capire il proprio vissuto e le ragioni per cui tante cose sono accadute.
Ripercorrendo le fasi della nostra crescita di donne e di uomini, dalla nascita all’età adulta, rivedremo gli eventi e le scelte che li hanno determinati. Li rileggeremo capendo attraverso esercizi pratici i ‘perché', spesso schematici, da cui derivano, sicuramente ricchi di insegnamenti. Conosceremo che cosa sono i chakra, i momenti della nostra vita in cui si formano, e come tanti nostri modi d'essere risalgono a ciò che abbiamo vissuto in determinati periodi. Nessuno, naturalmente, è costretto a condividere con gli altri il proprio vissuto. Il lavoro è strettamente personale e un'eventuale condivisione, se desiderata, può nascere spontaneamente durante i momenti di vita comune.
È importante portare con se' foto di momenti significativi, diari se li possediamo, un quaderno e una penna, colori.
Data l'importanza dell'argomento e le difficoltà introspettive che comporta, è necessario che il gruppo sia a numero chiuso, per cui verrà data la precedenza a chi si iscriverà per primo ed entro il 6 novembre e potrà essere presente a tutto il seminario.
Per tutte le informazioni e l'iscrizione potete scrivere a lisolakece@libero.it
PROGRAMMA:
Venerdì 10 Novembre: dalle 20.45 alle 22.45, alle 19 per chi desidera venire per cena.
Sabato 11 novembre: dalle 10 alle 19
Domenica 12 novembre: dalle 10 alle 16.30
E' importante, per chi ha la possibilità, dormire all'eremo per poter vivere appieno l'esperienza e poter guardare alla nostra vita con uno sguardo lontano dal solito vissuto.
giovedì 2 novembre 2017
6 novembre: Pregare con il corpo
Lunedì 6 novembre alle 20.45 l'eremo ci accoglierà per un nuovo incontro di Pregare con il corpo.
Potremo insieme rivolgerci verso l'alto, muoverci nella direzione verticale che arricchisce la nostra orizzontalità, i nostri rapporti con gli altri, in modo che siano più veri e ricchi.
Ci guiderà nel percorso Beatrice Maderni con lo yoga, sul tema della TRASFORMAZIONE, che caratterizzerà tutto il mese all'eremo.
Vi aspettiamo!
mercoledì 1 novembre 2017
Domenica 5 Novembre -Teatro.....a gradini! con Enrico Gaspari
Il prossimo appuntamento con "Teatro....a gradini" condotto da Enrico Gaspari è per domenica 5 novembre dalle 14.30 alle 17.30 circa all'Eremo di Santa Maria, e l'incontro è aperto a tutti anche a chi non ha partecipato al precedente.
Molti di voi conoscono e stanno frequentando il percorso "Camminare la vita" proposto all'interno delle attività dell'eremo da M. Nicoletta Simeone: a questo si affianca il laboratorio teatrale condotto da Enrico Gaspari che si articola in un cammino di un mercoledì e una domenica al mese e condurrà al progetto di uno spettacolo teatrale che possa tradurre anche attraverso l'arte visiva il senso dei sei gradini: scegliere, benedizione e perdono, direzione, fertilità, libertà e luce.
L'intento è quello di co-costruire insieme ai partecipanti uno spettacolo che passa attraverso la scrittura creativa convergendo in una drammaturgia simbolica che segue le linee guida di "Camminare la vita".
E' un modo nuovo e diverso per guardarsi dentro mettendosi in gioco in prima persona con i propri talenti evidenti o nascosti che siano.
Molti di voi conoscono e stanno frequentando il percorso "Camminare la vita" proposto all'interno delle attività dell'eremo da M. Nicoletta Simeone: a questo si affianca il laboratorio teatrale condotto da Enrico Gaspari che si articola in un cammino di un mercoledì e una domenica al mese e condurrà al progetto di uno spettacolo teatrale che possa tradurre anche attraverso l'arte visiva il senso dei sei gradini: scegliere, benedizione e perdono, direzione, fertilità, libertà e luce.
L'intento è quello di co-costruire insieme ai partecipanti uno spettacolo che passa attraverso la scrittura creativa convergendo in una drammaturgia simbolica che segue le linee guida di "Camminare la vita".
E' un modo nuovo e diverso per guardarsi dentro mettendosi in gioco in prima persona con i propri talenti evidenti o nascosti che siano.
È necessaria la prenotazione scrivendo a lisolakece@libero.it e la partecipazione è libera anche a chi non frequenta il percorso "Camminare la vita".
Enrico Gaspari nasce a vicenza il 27 gennaio 1975. Nel 1999 inizia la sua attività teatrale e di animazione con l'Arciragazzi di Vicenza. Nel 2001, dall'incontro con Lorenzo Bocchese e Franki Anderson, incomincia la sua avventura nel teatro di ricerca, il viaggio del matto, d'improvvisazione e del clown. In tutti questi anni ha collaborato con numerosi registi, attori, danzatori e artisti. Conduce laboratori teatrali e progetti di formazione con bambini, adulti e disabili. Diplomato nel 2005 come attore professionista e nel 2017 come drammaterapista è anche artista di strada, regista teatrale e comicoterapista.
Enrico Gaspari nasce a vicenza il 27 gennaio 1975. Nel 1999 inizia la sua attività teatrale e di animazione con l'Arciragazzi di Vicenza. Nel 2001, dall'incontro con Lorenzo Bocchese e Franki Anderson, incomincia la sua avventura nel teatro di ricerca, il viaggio del matto, d'improvvisazione e del clown. In tutti questi anni ha collaborato con numerosi registi, attori, danzatori e artisti. Conduce laboratori teatrali e progetti di formazione con bambini, adulti e disabili. Diplomato nel 2005 come attore professionista e nel 2017 come drammaterapista è anche artista di strada, regista teatrale e comicoterapista.
Iscriviti a:
Post (Atom)