giovedì 6 febbraio 2020

15 Marzo - Un nuovo inizio di "Camminare La Vita" Con M.Nicoletta Simeone


"Camminare la vita" è un percorso rivolto a tutti e immaginato come una scala di 6 gradini che ci conduce a riscoprire la bellezza del passo di chi ama la vita, ci incoraggia ad alleggerirci dai pesi della nostra storia attraverso il perdono per avere una direzione che dia frutto e ci renda uomini e donne liberi.

Hai il desiderio di avere qualche informazione in più?
Domenica 23 febbraio dalle 14.30 alle 16.00 sarà presente all'eremo per rispondere a tutte le vostre domande M. Nicoletta Simeone, ideatrice di questo cammino.
Il primo passo di questo percorso si terrà domenica 15 Marzo. Sarà un incontro sulla nostra capacità di compiere delle scelte e sentire come riusciamo a gestire questa possibilità nella nostra vita.
I gradini si percorrono in modo sequenziale, dal primo al sesto. Non importa quanti se ne vogliano frequentare e a che distanza: ognuno segue il suo ritmo, tuttavia è necessario rispettare l'ordine proposto.

Queste le prossime date al momento in programma:
Primo gradino - “Scegliere” 15 marzo 2020
Secondo gradino - “Benedizione e perdono” 19 aprile 2020
Terzo gradino - “La direzione” 24 maggio 2020
Quarto gradino - “Fecondità” 13 settembre 2020
Quinto gradino - “Libertà” data da stabilire
Sesto gradino - “Luce” data da stabilire

Tutti gli incontri avranno luogo di domenica presso l'Eremo di Santa Maria del Cengio di Isola Vicentina dalle 10,00 alle 17,30. Il pranzo sarà vissuto insieme condividendo il cibo che ognuno porterà. Per le persone che vengono da lontano sarà possibile essere ospitati all'eremo il sabato sera con cena e pernottamento gestiti in autonomia.

Ogni incontro è a numero chiuso per cui è necessario prenotare in tempo a questo indirizzo: lisolakece@libero.it
E' richiesto un contributo libero e responsabile, inoltre per partecipare alle attività proposte è necessario essere tesserati con l'associazione "L'Isola che c'è"
Per ulteriori informazioni o indicazioni puoi contattare il seguente numero 371 3496260, intestato all'associazione. 
Se desideri essere presente il 15 marzo dai la tua adesione scrivendo a lisolakece@libero.it  oppure partecipando all'incontro del 23 febbraio.
Grazie per la tua collaborazione.

M. Nicoletta Simeone conduce da anni percorsi di ricerca personale volti a favorire la conoscenza di se stessi attraverso un particolare metodo che applica la storia dell'arte e l'archeologia alla relazione d'aiuto e che accompagna la persona a compiere un vero e proprio scavo archeologico in se stessa e nel suo albero genealogico per ritrovarsi.
Ha frequentato il liceo classico "A. Pigafetta" di Vicenza e si è laureata in Lettere con specializzazione in storia dell'arte all'Università di Padova. In seguito, a causa di alcune vicende personali, ha studiato massaggio in diverse scuole e approfondito il massaggio thailandese vivendo 6 mesi in Thailandia.
Ha frequentato la scuola di Counseling "Sentieri formativi" presso il Centro Camilliano di Formazione a Verona ottenendo il diploma di counselor professionale.
In questi ultimi anni si è dedicata allo studio della Cabala, alla simbologia delle lettere ebraiche e dell'albero della vita. Propone seminari che portano le persone a prendere familiarità con simboli e linguaggi antichi, unendo la simbologia presente nella storia dell’arte alla ricerca interiore. Aiuta ad ampliare la conoscenza di se stessi e del mondo attraverso gite in città, musei e chiese, percorsi nella natura. Propone incontri in cui, attraverso lo stretching e lavori sul fisico, invita a conoscere il proprio corpo e ascoltarne i messaggi. Ha ideato un percorso, "Camminare la vita", a sei incontri di una domenica l'uno, in cui ogni partecipante è chiamato a far luce su alcuni aspetti della propria vita, come la capacità di fare delle scelte e prendere una direzione che dia senso al proprio vissuto. E’ insegnante presso la scuola secondaria e da alcuni anni ha fondato l'associazione "L'Isola che c'è" che gestisce l'eremo di S. Maria del Cengio a Isola Vic.na.

martedì 4 febbraio 2020

14 Febbraio - Triplice meditazione: un modo semplice per entrare in contatto con il sè" con M.Nicoletta Simeone


La triplice meditazione è un incontro che viene proposto una volta al mese, il venerdì. E' una meditazione in movimento condotta da M. Nicoletta Simeone. 

Perché triplice? 
Perché l'intento è di nutrire il piano fisico, mentale e spirituale così che il nostro corpo, la nostra mente e il nostro cuore trovino un equilibrio in noi. 

Come? 
Attraverso esercizi fisici e lavoro di automassaggio, alcune forme di gioco, spiegazioni, visualizzazioni e meditazioni. 

Dove? 
All'Eremo di Santa Maria del Cengio Via Lombarda - Isola Vicentina. Per arrivare all'Eremo dalla piazza di Isola Vic., segui per Torreselle e sali lungo una strada tra boschi di querce, dopo la seconda curva, a circa 50 mt. sulla sinistra vedrai un cartello giallo e una stradina sterrata che si inerpica in mezzo al bosco, procedi adagio ed arriverai ad un cancello, superandolo ti troverai tra ulivi e vigne, il tetto che vedi è l'Eremo. 

Quando? 
Per il mese di Febbraio l'appuntamento è venerdì 14 alle 20.45 

Con chi? 
M. Nicoletta Simeone conduce da anni percorsi di ricerca personale volti a favorire la conoscenza di se stessi attraverso un particolare metodo che applica la storia dell'arte e l'archeologia alla relazione d'aiuto e che accompagna la persona a compiere un vero e proprio scavo archeologico in se stessa e nel suo albero genealogico per ritrovarsi.
Ha frequentato il liceo classico "A. Pigafetta" di Vicenza e si è laureata in Lettere con specializzazione in storia dell'arte all'Università di Padova. In seguito, a causa di alcune vicende personali, ha studiato massaggio in diverse scuole e approfondito il massaggio thailandese vivendo 6 mesi in Thailandia.
Ha frequentato la scuola di Counseling "Sentieri formativi" presso il Centro Camilliano di Formazione a Verona ottenendo il diploma di counselor professionale.
In questi ultimi anni si è dedicata allo studio della Cabala, alla simbologia delle lettere ebraiche e dell'albero della vita. Propone seminari che portano le persone a prendere familiarità con simboli e linguaggi antichi, unendo la simbologia presente nella storia dell’arte alla ricerca interiore. Aiuta ad ampliare la conoscenza di se stessi e del mondo attraverso gite in città, musei e chiese e percorsi nella natura. Propone incontri in cui attraverso lo stretching e lavori sul corpo invita a conoscere il proprio corpo e ascoltarne i messaggi. Ha ideato un percorso "Camminare la vita" a sei incontri di una domenica l'uno, in cui ogni partecipante è chiamato a far luce su alcuni aspetti della propria vita, come la propria capacità di fare delle scelte e prendere una direzione che dia senso al proprio vissuto. E’ insegnante presso la scuola secondaria e da alcuni anni ha fondato l'associazione "L'Isola che c'è" che gestisce l'eremo di S. Maria del Cengio a Isola Vic.na. 

E' necessaria la prenotazione scrivendo a lisolakece@libero.it; è richiesto un contributo responsabile. 
Per partecipare alle attività proposte è necessario essere tesserati con l'associazione "L'Isola che c'è" 
Per ulteriori informazioni o indicazioni puoi contattare il seguente numero 371 3496260 intestato all'associazione.

sabato 1 febbraio 2020

10 Febbraio - Condivisione dei saperi: "Maestra dimmi posso?" con Annamaria Ghirardello




In questa serata di "Condivisione gratuita dei saperi", Annamaria Ghirardello presenta il suo libro “Maestra dimmi posso?”

Si tratta di un libro di poesie, qua e là mescolate a sprazzi di prosa, attraverso le quali l’autrice, con un linguaggio e una musicalità particolari, riesce a trasmettere emozioni che un normale discorso farebbe fatica a creare.
La sua poesia è “fondata su un pensiero logico-matematico” che aiuta “a nutrire lo spazio con il cibo della Sapienza; e ad Amare per essere Amati nel rispetto della territorialità”.
Quel bimbo che chiede “posso?” fa la domanda che ognuno può rivolgere a se stesso, per chiedere il permesso di essere vivo e di partecipare al tutto che lo circonda.
Dicono di lei: “l'autrice stupisce con il muoversi nelle sue parole, nel ricordarci la bellezza dei territori veneti che lei conosce e che ama moltissimo”.

Ci troviamo per questo appuntamento lunedì 10 febbraio alle 20.45 all'eremo di Santa Maria del Cengio di Isola Vicentina.

Annamaria Ghirardello intraprende un percorso dì studio e ricerca a carattere educativo-umanitario.
Madre di due figli, vive per alcuni periodi a Vicenza, in Puglia, e in Sicilia.
Sotto la guida antropologica e lirica del Prof. Rolando Toro, creatore del Sistema Biodanza, che è anche poeta e pittore, Annamaria diventa insegnante e tutor di Biodanza, formatasi a Padova, Bologna e Milano.
Consegue la specializzazione in Educazione al Contatta Biodanza per bambini e adolescenti.
La passione per l'Arte della Maestria e la comunicazione, la conduce a sperimentare canali innovativi ed espressivi, legati in particolare all'ambito poetico-figurativo; con lo stile originale che scaturisce dal connubio arte-vita scopre in sé il talento della poesia logico-matematica.
Tra le sue opere ricordiamo “Il marketing degli animali” e “Pianeta Diodenaro.
Le serate di "Condivisione dei saperi" sono gratuite; è necessario confermare la presenza scrivendo lisolakece@libero.it 
Per partecipare alle attività proposte è necessario essere tesserati con l'associazione "L'Isola che c'è"; la tessera è valida dal 01 settembre al 31 agosto di ogni anno, rinnovala appena possibile.
Per ulteriori informazioni o indicazioni puoi contattare il seguente numero 371 3496260, intestato all'associazione.
I posti a disposizione per il parcheggio auto non sono molti, se possibile unisciti a qualche amico, oppure cogli l'occasione per una passeggiata lungo il sentiero che dal Convento arriva all'eremo. 

martedì 28 gennaio 2020

Appuntamenti Di Febbraio All'Eremo


Ti ricordi, quante volte, ai tempi della scuola, durante l'appello, hai risposto "presente"? Forse, anche se eri lì con il corpo, la mente ti portava in luoghi lontani...

Nel mese di febbraio, attraverso i vari appuntamenti all'Eremo porteremo la nostra attenzione su questa parola: la presenza, un termine che deriva dal latino ed è costituito dalla preposizione prae, (davanti a…, in confronto a…) e dal verbo esse (essere).

Sei presente, dunque, secondo l'etimologia della parola, quando sei davanti, quando ci sei.
Essere presenti è un dono che facciamo a noi stessi e agli altri, dando valore, attenzione ed energia alle persone che ci circondano, al luogo dove ci troviamo e a quello che stiamo facendo.

Sono presente quando la mia testa è dove sono i miei piedi, in un qui e ora dove riunisco, mente cuore e corpo.

Proviamo ad affrontare gli appuntamenti del mese con la voglia di essere presenti!!!

lunedì 03/02: ore 20.45 Pregare con il corpo - Pilates con Nadia Ongaro

lunedì 10/02 ore 20.45 Condivisione gratuita dei saperi: "Maestra dimmi posso?" presentazione del libro con l'autrice Annamaria Ghirardello

giovedì 13/02 ore 20.45 "Spazio creatività": Eremo aperto perché ognuno possa trovare spazio per scoprire e coltivare i propri talenti 

venerdì 14/02: ore 20.45 "Triplice meditazione": un modo semplice per entrare in contatto con il sé con M.Nicoletta Simeone 

lunedì 17/02: ore 20.45 Camminata meditativa dal chiostro del convento all'eremo: "Passi di presenza"

mercoledì 19/02: ore 20.45 "Meditazione per il risveglio del nome divino che è in noi" con Paolo Fiorenzato (strumenti plurietnici) ed Elisa Sperotto (voce e chitarra) 

venerdì 21/02: ore 20.45 Prove di canto aperte a tutti 

sabato 22 e domenica 23/02: Ultimo week end del mese - Eremo aperto: sabato ore 16.30 "Incontro con la parola", riflessioni sul vangelo della domenica. Domenica alle 17.00 messa al convento animata col canto e con le riflessioni sul vangelo. 

lunedì 24/02 ore 20.45 Condivisione gratuita dei saperi: "Mindfulness: presenza mentale" con Michela Agostini

Tutti i lunedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 l'eremo è aperto a chi desidera abitarlo. 
Per ragioni organizzative chiediamo di avvisare in anticipo della propria partecipazione agli appuntamenti scrivendo a lisolakece@libero.it
Per partecipare alle attività proposte è necessario essere iscritti all'associazione "L'Isola che c'è"; la tessera è valida dal 01 settembre al 31 agosto, ricordati di rinnovarla con i prossimi appuntamenti.
Maggiori dettagli saranno poi comunicati durante il mese e comunque sempre disponibili nel blog: http://eremokece.blogspot.it/

mercoledì 22 gennaio 2020

25/26 Gennaio - Eremo aperto per l'ultimo week end del mese


L'eremo sorge sulla cima di una collina ed è circondato dalla natura che in questo tempo riposa ma porta in sè il germoglio di nuova vita.
E' una stagione che invita alla pazienza e che possiamo ascoltare anche in noi stessi, e l'eremo è il luogo che ci può aiutare in questo.

Il 25 e 26 Gennaio dalle 10.00 di sabato alle 17.00 di domenica, l'eremo sarà aperto e Valentino sarà il custode per accogliere le persone che hanno il desiderio di donarsi un tempo di:

Riflessione - sabato pomeriggio alle 16.30 "Incontro con la parola"; insieme ci lasciamo interrogare dal Vangelo della domenica per far nascere nuovi spunti di riflessione che potranno essere condivisi nella liturgia di domenica alle 17.00 al Convento. 

Meditazione e canto - sabato sera alle 20.45 Valentino proporrà il percorso Armonica Mente, aperto a tutti; attraverso momenti di meditazione armonica, visualizzazione e canti di mantra e motivi antichi, ci aiuterà nell'ascolto di noi stessi. 

Condivisione - di spazi, di idee e cibo. 

Movimento - con lavori dentro e fuori, passeggiate.

Parola - nel ritrovo domenica pomeriggio alle 16.00 al convento per organizzare riflessioni e canti.

La possibilità di vivere l'eremo è aperta a tutti sia per qualche ora come per l'intero week end. 
Per informazioni scrivi a lisolakece@libero.it oppure puoi contattare il seguente numero 371 3496260 intestato all'associazione "L'Isola che c'è"

lunedì 20 gennaio 2020

27 gennaio - Condivisione dei saperi: "La pazienza del camminare" con Davide Bergozza


Cosa significa uscire dal proprio spazio e iniziare a camminare verso una meta? E quanta pazienza richiede mettersi in cammino quando questa meta è molto lontana?
Partendo da queste due domande, nella serata di Condivisione gratuita dei saperi di lunedì 27 gennaio, Davide ci racconterà brevemente di come il semplice gesto del camminare abbia storicamente assunto valori e significati diversi.
Ci sono persone che hanno trovato il senso dei loro passi; pellegrini ma anche filosofi e addirittura psicologi. Proveremo a vedere insieme
quali forme di cammino queste persone ci suggeriscono.
Ci troviamo per questo appuntamento alle 20.45 all'eremo di Santa Maria del Cengio di Isola Vicentina.

Davide Bergozza, pellegrino a Santiago e sul Cammino di Francesco, è accompagnatore della Scuola di escursionismo del CAI di Vicenza. 
Nel dicembre del 2019 si laurea in Psicologia sociale e del lavoro presso l'Università degli studi di Padova con la tesi : "Aspetti psicologici del camminare".

Le serate di "Condivisione dei saperi" sono gratuite; è necessario confermare la presenza scrivendo lisolakece@libero.it
Per partecipare alle attività proposte è necessario essere tesserati con l'associazione "L'Isola che c'è"; la tessera è valida dal 01 settembre al 31 agosto di ogni anno, rinnovala appena possibile.
Per ulteriori informazioni o indicazioni puoi contattare il seguente numero 371 3496260, intestato all'associazione.
I posti a disposizione per il parcheggio auto non sono molti, se possibile unisciti a qualche amico, oppure cogli l'occasione per una passeggiata lungo il sentiero che dal Convento arriva all'eremo.

venerdì 17 gennaio 2020

30 maggio - 2 giugno Pellegrinaggio da Rieti a Montelibretti


Anche nel 2020 proseguono le nostre esperienze di cammino: sono due gli appuntamenti di quest’anno, il primo, all’inizio di giugno, da Rieti a Montelibretti, il secondo, a settembre, ci vedrà arrivare a Roma, storica meta di antichi pellegrinaggi assieme a Santiago di Compostela e Gerusalemme.

Il senso di queste nostre proposte è sì sperimentarci nel cammino, ma anche vivere un’esperienza di incontro con se stessi, in cui cercheremo di portare presenza nei nostri passi, nell'ascolto della natura, del silenzio e di ciò che ci vive dentro. Proveremo ad osservare come dei passi esteriori possono diventare anche dei passi interiori nella nostra vita e lo faremo insieme, a volte nel silenzio, a volte chiacchierando.
Queste iniziative sono rivolte a tutti, sia a chi ha già partecipato alle precedenti esperienze, sia a chi, per la prima volta, ha il desiderio di sperimentarsi in un cammino.

La prima tratta del percorso di quest’anno avverrà da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno e ci vedrà impegnati in un totale di 50 km circa con il seguente programma:
sabato 30 maggio: Viaggio in pullman da Vicenza a Rieti (visita e pranzo in una città storica lungo il percorso). Pernottamento in Hotel.
domenica 31 maggio: Cammino da Rieti a Poggio S. Lorenzo. 22 km. Pernottamento in agriturismo in camere multiple. La struttura che ci ospita ha 25 posti letto. Oltre questo numero di iscritti useremo dei materassi gonfiabili che verranno collocati in un salone. Chi dormirà sui materassi beneficerà di una riduzione del costo totale. Al momento dell’iscrizione potete chiedere di dormire sui materassi gonfiabili oppure la data di iscrizione determinerà la priorità di ognuno.
lunedì 1 giugno: Cammino da Poggio S. Lorenzo all'Abbazia di Farfa. 15 km. Pernottamento nella foresteria dell'Abbazia in camere multiple
martedì 2 giugno: Cammino dall'Abbazia a Montelibretti. 15 km. Pranzo e rientro in pullman (l’arrivo è previsto non prima delle 21.00).

Il viaggio di andata e ritorno sarà in autobus e ogni giorno avremo il trasporto del bagaglio principale
Costo indicativo: 240 euro comprensivo di trasporto in autobus e trattamento mezza pensione. Il prezzo, potrebbe subire contenute variazioni in base al numero di iscritti.

Vi chiediamo di dare conferma entro il 28 febbraio, scrivendo a Davide davide.bergozza@gmail.com che segue la parte organizzativa e che risponderà a chi avesse bisogno di informazioni o richieste.
Per partecipare è necessario essere soci AICS con l'associazione "L'isola che c'è", il costo della tessera è di 15 €. annui. Per ulteriori informazioni potete contattare il seguente numero 3713496260, intestato all'associazione.